![]() |
||
![]() |
![]() DESTRA Con questo termine, usato originariamente nella Francia della rivoluzione, si indicano nel parlamento i settori dell'emiciclo posti alla destra del presidente e, per estensione, l'insieme dei deputati che occupa quei settori e il partito da essi rappresentato. In tutti i paesi a regime parlamentare dell'Europa e dell'America nella destra si identifica generalmente il partito conservatore, talvolta anche quello reazionario (estrema destra), cui si contrappongono i partiti progressisti (sinistra) o rivoluzionari (estrema sinistra). Nel corso del XX secolo furono definiti di destra anche partiti caratterizzati da metodi rivoluzionari ma ispirati a ideologie antiliberali e fortemente nazionalistiche (fascismo, nazionalsocialismo ecc.). Nella storia italiana col termine ci si riferisce a un preciso raggruppamento politico, il Partito liberale moderato sorto all'indomani degli avvenimenti del 1848-1849 e indicato dalla storiografia col nome di Destra storica. Sotto la direzione di Cavour e dei suoi successori esso ebbe una parte di rilievo nel promuovere l'indipendenza e l'unificazione del paese, al quale avrebbe poi assicurato una guida stabile fino al 1876. |
![]() |